Casa Virgilio - CONTATTI
Casa Virgilio - Contatti
CIN: IT076095C204473001
Gabriella: +39 339 1643384
Alfredo: +39 334 5391255
Via Mons. Emanuele Virgilio 55, 85029 Venosa (PZ)
Accogliente casa vacanze a Venosa, Basilicata
Venosa - Dintorni
Dintorni …
Di seguito, alcuni luoghi nelle vicinanze di Venosa da visitare.
Monticchio.
I laghi di Monticchio sono di origine vulcanica e s'incastonano come due diamanti nel suggestivo paesaggio del Vulture. Essi si formarono nell'era quaternaria quando i due crateri del vulcano si spensero.
Melfi.
Le origini storiche di Melfi, sono ancora oggetto di dibattito. Probabilmente il nome deriva dall'antico fiume Melpes[1][2], menzionato dallo scrittore Plinio il Vecchio e oggi poco più che un canale, che fa risalire l'origine della città in epoca antica. Giovanni Pontano e Leandro Alberti considerano Melfi già edificata dai greci;[3] Erchemperto, monaco longobardo del IX secolo, sostenne nelle sue opere che fu fondata da alcuni cavalieri romani che, recandosi verso Bisanzio, dovettero sbarcare a Ragusa a causa di una tempesta. Cacciati dall'antico centro croato, tornarono sulle coste pugliesi e, stanziandosi nell'area del Vulture, fondarono la città.[3][4] Altri ritengono che la nascita di Melfi avvenne nel periodo bizantino, ad opera di Basilio Boioannes, poiché mancano testimonianze concrete della sua esistenza in epoche precedenti.[5] Né risulta, con le vicine Rapolla e Venosa, nell'elenco delle città daune nominate da Plinio il Vecchio nel 70 d.C. circa.
Acerenza.
L'attuale cattedrale viene edificata tra l'XI ed il XIII secolo sui resti di una precedente chiesa paleocristiana, che a sua volta fu eretta su ciò che rimaneva di un antico tempio d'epoca romana dedicato ad Ercole Acheruntino. I lavori di costruzione iniziano grazie alla generosità di Roberto il Guiscardo nel 1059 con il vescovo Godano, il primo ad avere il titolo di arcivescovo, ma proseguono e terminano con il suo successore, Arnaldo, che, grazie a maestranze francesi, messe a disposizione dai Normanni stessi, ultima l'opera.
Matera.
La città è conosciuta nel mondo per gli storici rioni Sassi, che ne fanno una delle città ancora abitate più antiche al mondo. I Sassi sono stati riconosciuti il 9 dicembre 1993, nell'assemblea di Cartagena de Indias (Colombia), patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, primo sito dell'Italia meridionale a ricevere tale riconoscimento.